Bilancio musicale di metà anno

Ma sì, facciamolo…

Tra le novità di questo periodo c’è senza dubbio il mirabolante ingresso nella “famiglia” Provincia Italiana Group. La storica band torinese, che propone cover del cantautore Vinicio Capossela contornate da canzoni popolari del Sud, mi ha accolto con grande calore. Con loro ho già fatto tre date, e in programma c’è la chiusura di Sweet Home Barolo, nella splendida cornice delle Langhe.

Finalmente, dopo quasi 4 anni, ho ancora condiviso il palco con i mitici Perturbazione. Reduci del grande successo di Sanremo – il loro pezzo, L’unica, è stato il più programmato dalle radio italiane – hanno partecipato ad un omaggio a Gipo Farassino, l’11 giugno, al Teatro Carignano, per la Fondazione Caterina Farassino.Dario Mimmo e i Perturbazione

Un grande onore per me accompagnarli con la fisa, su La mia città, di Gipo, e Del nostro tempo rubato (forse uno dei loro pezzi più belli). Che emozione, ragazzi, suonare sul palco del Carignano, dopo aver vissuto qualche breve momento di dolcevita torinese all’ora dell’aperitivo.

Soddisfazioni anche per il Corso di Fisarmonica del giovedì che si è concluso al Circolo No.à di Corso Regina, con una divertente cena allietata dalla costante presenza dei mantici. Qui un frammento della serata:

All’inizio dell’anno è anche uscito un disco a cui ho collaborato. Si tratta di Brutti Sogni intelligenti, del cantautore torinese Fra Diavolo. Un bel lavoro registrato in presa diretta in una sola caldissima giornata della scorsa estate, a cui ho contribuito per due pezzi: Della cricca – una beguine come piacciono a me – e Torba – una tango maledetto. Precedentemente avevo già collaborato con Fra Diavolo in Plotoni di forchette.

Intanto si attende qualche data per i Tavernacustica (sicuramente il 10 luglio siamo a Bruino), che zitti zitti, al di là dei cambi di nome, camminano lentamente verso il decennale… vi stupiremo presto con un repertorio rinnovatissimo e patinatissimo.

Per sapere dove sarò, guardate il calendario

E poi si vedrà

Da molti mesi questo blog pare disabitato. Io sono vivo, solo che i pensieri, quando trovano il tempo di costruirsi, li tengo per me.

Intanto l’inverno si fa spazio tra un autunno poco convinto e un Natale che ci coglierà di sorpresa, come sempre. Io mi fermo un attimo a pensare, dopo un periodo piuttosto frenetico che non mi ha lasciato molto riflettere sul passato e sul futuro. Faccio i conti e scopro che non è andato male questo anno, ma come al solito mi ritrovo in bilico su un baratro di incertezze.  Un anno fa avevo più paura, nonostante avessi da poco condiviso lo stesso palco con Nada, per una manciata di minuti che vi ripropongo (e che vi sia d’augurio): Ave Maria di Fabrizio De Andrè

La musica in tutte le sue forme (soprattutto quelle del ragionamento su di essa) mi ha regalato qualche soddisfazione e molte delusioni, ma conservo una certa fiducia nel futuro, cosa rara di questi tempi. Aspetto che escano le pubblicazioni a cui ho collaborato, provo a risistemare i tavernacustica, batto nuove frontiere della professionalità paramusicale, mi rilancio nelle serate da ballo, accantono il sogno delle mie canzoni, concludo l’esperienza intensa e non sempre appagante del Servizio civile. E poi si vedrà.

Auguri a tutti.

P.S. Vi rendo partecipi di un altro bel momento del concerto dedicato a La Buona Novella, condiviso con i Perturbazione: Tre madri

Perturbato da una Buona Novella

Che figo, ragazzi. A causa di varie peripezie e fortunate coincidenze che hanno variamente a che fare con la mia (presunta?) abilità nel suonare la fisarmonica (e non solo), mi trovo in procinto di fare un concerto con i miei illustri concittadini Perturbazione, che tutti conoscete. Si tratta della rivisitazione integrale dell’album La Buona Novella di Fabrizio De Andrè nel quarantennale dalla sua uscita, e sarà un evento unico, il 23 ottobre al Teatro civico di Varallo Sesia, con ospiti di un certo livello: Nada Alessandro Raina (Amor fou). Oltre al sottoscritto, naturalmente 😉 Il motivo per cui Gigi mi abbia assunto come “consulente” esterno credo sia la mia esperienza in campo deandreiano, e la mia confidenza con gli strumenti acustici necessari al genere. La portata biblica (è il caso di dirlo) di questo proposito consiste nell’inversa proporzionalità fra l’enorme difficoltà di misurarsi con un capolavoro di musica e poesia e l’estrema ristrettezza dei tempi. Tutta la ricchezza di un disco che della complessità dei suoi arrangiamenti ha fatto una cifra stilistica, compressa in una settimana di prove. Praticamente più di un pezzo al giorno. Non come X factor, che ogni cantante ha un pezzo alla settimana e 24 ore al giorno per prepararlo… Superflua ogni riflessione sulle tematiche del disco tratte dai Vangeli apocrifi, esplorate con raffinatezza e riscritte in una vicenda che non è per nulla divina ma molto umana, dove le lacrime sono disperazione, la morte è dolore e lo spirito è legato alla carne. Gli arrangiamenti che I Perturbazione, con il mio piccolo aiuto, stanno mettendo a punto sono secondo me molto convincenti. Alcune cose del disco risultano oggi un po’ datate, con punte di inascoltabiltà pressoché totale all’orecchio moderno (vedi Laudate hominem), ma gli arrangiamenti originali sono ancora molto belli: ad esempio le musiche di Tre madri, Il ritorno di Giuseppe, il sogno di Maria pulsano ancora di grandissima intensità emotiva. Con una veste nuova (direi indiepop se sapessi con certezza cosa significa) costruita su un felice dialogo tra strumenti acustici ed elettrici e sull’adattamento delle tonalità alla voce di Tommaso, Nada e Raina, ritornano pienamente attuali gli arrangiamenti del 1970. Non entro nel merito della mia personale soddisfazione di suonare con un gruppo “che ce l’ha fatta”, per altro formato da ottime persone, oltre che bravi musicisti. Mi limito ad invitarvi all’ascolto del loro ultimo album, Del nostro tempo rubato, che sto gustando traccia per traccia. E mi sta piacendo un sacco.