La neve, generosa, copre i passi sbagliati

Una sottile coltre di neve copre il tetto della casa dove sono cresciuto, mentre sto scrivendo. D’altronde è anche giusto: domenica scorsa l’Orso di Urbiano è uscito, ha impazzato per la borgata di Mompantero, ha ballato con le ragazze e alla fine si è calmato (sì, ha ballato anche con Marta, guardare per credere). Ma era una bellissima giornata di sole, cielo terso e vento gelido. Quindi, secondo i detti tradizionali, ci toccano ancora almeno 40 giorni di inverno profondo.

Linda &; the Grennman a TorinoEd è proprio da qui, da Rivoli, che quest’anno è iniziato con una novità. Con un gilet, un cappello, la fisarmonica di Marta e il vecchio bouzouki nero – che giaceva inutilizzato dai tempi dei DdSAcousticBand – sono corso in aiuto di chi, oggettivamente, non ne aveva bisogno. Sto parlando del neonato duo Linda & The Greenman, ovvero Linda Messerklinger – attrice, modella, eh sì, pure cantante e songwriter – e Gigi Giancursi, autore e chitarrista ex Perturbazione, con cui già ebbi modo di collaborare in passato. La limpida voce di Linda e il morbido fingerpicking acustico di Gigi descrivono atmosfere delicate e oniriche. Il sottoscritto compare di tanto in tanto per condire il tutto con importanti dosi di sberluccicoso realismo sonoro.

Ma le parole sono parole. Credo che il risultato sia piuttosto equilibrato, e al di là di tutto, come si diceva con il buon Gigi, se le canzoni sono belle, il resto è contorno. E le canzoni, secondo me, sono belle.

Qui sotto vi beccate Una stagione in silenzio – primo inedito – dal vivo, con me che alla fine mi faccio un giretto fuori pista.

Se preferite, il singolo in versione originale lo sentite qua, o se addirittura intendete sostenere questi ragazzi, potete anche acquistarlo in digitale a prezzi modici.

Abbiamo fatto insieme già qualche data, compreso un miniminiminitour Vigevano/Novara, con tanto di letti scroccati all’ultimo minuto, nebbia come se non ci fosse una prossima rotonda, liquorosi aperitivi in barsport fermi agli anni ’60, chiacchiere con amici occasionali, capotasti sbagliati, cene a sbafo, grande calore in posti che non avresti detto, campionato di Tetris hardlevel (5 in una Panda con strumenti)… ma si sa, i suonatori ‘ste cose le fanno, se le raccontano, ci ridono sopra, ci ricamano. Il concerto è, in definitiva, un’apostrofo sonoro tra un viaggio in macchina e un riavvolgere i cavi. La musica consiste negli uomini e nelle donne che la fanno, la ascoltano, la ballano; non c’è di niente di trascendentale in questo. E’ vita pura. Alla fine è il contorno quello che amiamo, che non sopportiamo più, che ci appassiona da matti, che ci fa bestemmiare e minacciare che basta, questa è l’ultima volta che prendo una data, che parto, che scrivo una canzone. E a me, che musicista non sono, ogni tanto piace fare una passeggiata in questo luccicante, infido, grandioso luna park, tanto assurdo quanto, in fondo, normale.

Insomma, restate in ascolto per i prossimi giri.

P.S. Ho ristrutturato un pò questo blog, il cui stato è comunque di eterno semiabbandono. A sinistra trovate nuove pagine, come Attività live, Produzioni musicali e Pubblicazioni. Giusto per dare la falsa impressione che io sia una persona seria.

Bilancio musicale di metà anno

Ma sì, facciamolo…

Tra le novità di questo periodo c’è senza dubbio il mirabolante ingresso nella “famiglia” Provincia Italiana Group. La storica band torinese, che propone cover del cantautore Vinicio Capossela contornate da canzoni popolari del Sud, mi ha accolto con grande calore. Con loro ho già fatto tre date, e in programma c’è la chiusura di Sweet Home Barolo, nella splendida cornice delle Langhe.

Finalmente, dopo quasi 4 anni, ho ancora condiviso il palco con i mitici Perturbazione. Reduci del grande successo di Sanremo – il loro pezzo, L’unica, è stato il più programmato dalle radio italiane – hanno partecipato ad un omaggio a Gipo Farassino, l’11 giugno, al Teatro Carignano, per la Fondazione Caterina Farassino.Dario Mimmo e i Perturbazione

Un grande onore per me accompagnarli con la fisa, su La mia città, di Gipo, e Del nostro tempo rubato (forse uno dei loro pezzi più belli). Che emozione, ragazzi, suonare sul palco del Carignano, dopo aver vissuto qualche breve momento di dolcevita torinese all’ora dell’aperitivo.

Soddisfazioni anche per il Corso di Fisarmonica del giovedì che si è concluso al Circolo No.à di Corso Regina, con una divertente cena allietata dalla costante presenza dei mantici. Qui un frammento della serata:

All’inizio dell’anno è anche uscito un disco a cui ho collaborato. Si tratta di Brutti Sogni intelligenti, del cantautore torinese Fra Diavolo. Un bel lavoro registrato in presa diretta in una sola caldissima giornata della scorsa estate, a cui ho contribuito per due pezzi: Della cricca – una beguine come piacciono a me – e Torba – una tango maledetto. Precedentemente avevo già collaborato con Fra Diavolo in Plotoni di forchette.

Intanto si attende qualche data per i Tavernacustica (sicuramente il 10 luglio siamo a Bruino), che zitti zitti, al di là dei cambi di nome, camminano lentamente verso il decennale… vi stupiremo presto con un repertorio rinnovatissimo e patinatissimo.

Per sapere dove sarò, guardate il calendario

La Lachera dietro la maschera

"Carassa" - palo rituale della LacheraTra i posti dove sono “nato”, e dove sono ritornato, c’è anche Rocca Grimalda. Piccolo paese dell’Alto Monferrato, che vedi se stai andando da Alessandria verso Genova, prima che inizino le gallerie.

Laggiù c’è la Lachera, un Carnevale unico, di quelli che gli antropologi ci vanno matti, ne parlano, ne scrivono, ci bevono su. Noi che siamo etnografi della domenica, preferiamo parlare con Giorgio, che di Lachera ne sa più di tutti, perchè la fa, ne tiene le fila, la vive. La domenica è più bello, ci ha detto, tutti indossano la maschera, i costumi sono a posto, non manca nessuno. Però… se volete vedere la festa vera… dovete venire sabato sera.

E infatti durante la questua serale abbiamo respirato un clima di grande effetto, coesione, amicizia. Abbiamo visto finalmente in atto le danze di cui tanto avevamo sentito parlare: la giga (che vedete nel mio video qui sotto), il calissun, la lachera, la monferrina e la curenta. E tutto quello che abbiamo letto e sentito finalmente assume senso. Sei osservatore, è vero, ma dentro fino al collo, con il bicchiere in mano, il salame, la zuppa di ceci, e ringrazi le padrone delle case ospitanti. Particolarmente suggestivo camminare al buio sul crinale della collina.

L’accoglienza è stata ottima da parte di tutti, abbiamo fatto incontri incredibili, come sempre.

Certo, il giorno dopo c’era il sole, c’era tanta gente, il convegno sulla figura del Lacchè, i simpaticissimi e bravissimi ospiti del Carnevale di Benedello, dall’Appennino modenese… atmosfera molto carica. Si coglieva l’altra faccia, scavando nel profondo, nella storia, nella cultura, nel simbolo. La sera prima ci era sembrato di intuire il significato della tradizione in continuo divenire, nell’istante che si manifesta oggi, con una presenza reale, attuale, un ritrovo di amici, un rinnovarsi di legami antichi, lo stringersi di nuovi. Un significato molto concreto. C’erano i tradizionali personaggi del Carnevale (gli sposi, i Lachè, il bebè, gli zuavi, il guerriero, i trapulin…), ma soprattutto c’erano le persone.

Esperienza magnifica, entrambi i giorni.

Ma noi forse siamo etnografi del sabato, più che della domenica.

Quei paesi che ci devi ritornare

Ci sono dei paesi che potrei definire magici. Sono depositari, più di altri e chissà per quali radicate ragioni, di saperi, misteri, memorie. Per le mie inclinazioni sono portato a notare i paesi “musicali”, quelli che vivono di esperienza sonora, dove la gente canta, dove il tempo è scandito dai suonatori.

In genere questi luoghi sono abitati da persone meravigliose, e quando ci passi tendi a volerci rimanere. Poi ritorni alla realtà, ma qualcosa si è mosso. Questi luoghi segnano, lasciano tracce: se li sai capire, sono capaci di illuminarti il mondo da punti di vista che mai avresti pensato. Somigliano a certi libri, ma io li preferisco, perchè il libro è esperienza privata. Il segreto di questi paesi, secondo me, sta nella socialità e nella condivisione.

Ne ho incontrati di posti così durante e mie piccole peregrinazioni, e ognuno di questi mi ha lasciato, in misura diversa, qualcosa. Cito Riva presso Chieri, Caprie, Portacomaro, Villar Focchiardo, ma non sono i soli. L’ultimo in ordine di tempo è un piccolo paese dell’Appennino bolognese, che si chiama Monghidoro.

Non dirò altro. Ci sono cose a cui la lingua non può arrivare. Lì, ad esempio, per capire, bisogna ballare.

E ballando, lì, ho conosciuto anche un’altra piccola comunità, formata dagli etnocoreologi che si occupano di danza tradizionale italiana: una manciata di persone squisite che arrivano da un pò tutto lo stivale, e ogni tanto si incontrano. L’ultima volta che ciò è accaduto ufficialmente, non ero ancora nato.

Qualche settimana fa, in questo incrocio di comunità, ho partecipato al mio primo convegno come relatore (con tanto di “cerimonia d’iniziazione” a suon di applausi).

Non poteva essere inizio migliore.

Ci sono paesi che prima o poi ci devi andare. Ma in certi paesi, invece, ci devi ritornare.

Io a Monghidoro ci ritorno.

P.S.

Se a qualcuno interessa, a proposito di condivisione, allego la presentazione della mia relazione Liscio e ballo a palchetto in Piemonte, ricca di foto e riferimenti audio\video (scaricabile in ppt seguendo il link).
Se non fosse ovvio, ricorderei che chi volesse utilizzarla in qualche forma, in linea di massima può farlo, ma è comunque auspicabile che prima mi contatti, e che poi citi la fonte. E ricordo anche che il saggio di riferimento, in cui tutto è spiegato, uscirà presto all’interno del libro curato da Noretta Nori, Viaggio nella danza popolare in Italia .2 – Itinerari di ricerca del Centro Nord, edito da Palombi. (Intanto è già uscito il primo volume – Guida allo Studio della funzione e della forma -, che è illuminante…)

E bene venga maggio…

La primavera è iniziata da un bel pò, anche se non si direbbe. Infatti non ho ancora preso un gelato cioccolato e limone, e questo significa che alcune cose stanno cambiando.

Si potrebbe quasi dire che inizio ad assaporare il gusto di qualche soddisfazione. No, la musica non c’entra, quella rimarrà il sogno che è, ma qualcosa si sta muovendo.

Ieri mattina ho firmato un contratto con l’Università di Torino, per un progetto molto interessante – lavoro a tempo determinatissimo, sia chiaro – che riguarda… boh, difficile da spiegare (e da capire), ma c’entrano la produzione audiovisiva, la semiotica, lo strutturalismo, il web semantico e un sacco di parole inglesi che mi toccherà imparare. Finalmente, dirà qualcuno.

Intanto lunedì 14 maggio presenteranno al salone del libro di Torino la prima pubblicazione a cui ho ufficialmente dato il mio piccolo contributo come autore di saggi. Si tratta di Le fonti musicali in Piemonte III – Asti e provincia, edito da LIM, terzo volume di una collana di cataloghi di fondi musicali piemontesi. I miei articoli riguardano i fondi che ho censito nell’astigiano, in particolare la collezione di strumenti musicali del Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco e gli archivi di alcune bande – ovvio -: quelle di Agliano Terme, Castiglione d’Asti, Tigliole e Portacomaro. Ancora l’amato Monferrato che mi ha fatto conoscere ottime persone, qualche personaggio indimenticabile, e intensi barbera.

Infine dovrebbe essere ufficiale che entro fine anno uscirà anche un altro mio saggio, pubblicato su un libro presumibilmente fighissimo, in tre volumi, che raccoglierà saggi dei più importanti etnocoreologi italiani (e io sarei fra questi?) sulla danza popolare in Italia. Ovviamente io ho scritto di ballo liscio, ballo a palchetto. Forse il saggio sarà corredato da un video che ho montato per l’occasione, una chicca che vi posto qua sotto.

La mitica banda di Caprie ha pensato di provare a ricostruire il vecchio modo di suonare e ballare della prima metà del Novecento, con le suonate raggruppate in quatriglie – cioè in suite di 4 pezzi – e l’uso della corda per disciplinare l’affluenza di ballerini paganti. Ma maggiori informazioni su questo appassionante mondo le trovate nella descrizione del video su Youtube.

Si tratta ancora di un tentativo, ma confido che avrà seguito… il risultato è stato comunque molto interessante. Ve lo giuro. Tra l’altro ho presentato io quella serata

Dice che era un bell’uomo…

Sono anni che faccio un gioco con un amico, un ex compagno di banco del liceo. Le strade ci hanno allontanato, come spesso succede, ma cascasse il mondo ci mandiamo tre sms all’anno, in tre date precise: chi si ricorda prima inizia la frase, l’altro risponde e la conclude, a volte con piccole variazioni. Le date sono il 29 settembre (“seduto in quel caffè io non pensavo a te”), il 21 dicembre (“4 gionni a nnatale”) e oggi, il 4 marzo.

“Dice ch’era un bell’uomo…e veniva dal mare”.

La vita è fatta di tante cose, grandi e piccole, e non mi stanco mai di dirlo, la musica ne è parte integrante. Le canzoni, il mondo di suoni in cui siamo immersi, ci formano, ci aiutano, ci parlano, ci rispondono, ci fanno arrabbiare, ci emozionano, ci commuovono e via dicendo. Le parole sono cantate da voci amiche, e quella di Lucio Dalla era, per quanto mi riguarda, una delle più vicine.

Mi è dispiaciuto sapere della sua, per così dire, trasfigurazione in angelo. In pochi minuti la bacheca di facebook mi si è riempita di sue canzoni, nei cui testi, chi più chi meno aveva cercato parole che in qualche modo parlassero di morte, e ho scoperto che ce ne sono parecchie. Ma si tratta quasi sempre di una visione molto serena, una liberazione, e mi piace pensare che sia stato davvero così. Io ho scelto Cara, una delle mie canzoni preferite in assoluto (“…ma so già cosa pensi, tu vorresti partire, come se andare lontano fosse uguale a morire, e non c’e’ niente di strano ma non posso venire”) e La casa in riva al mare, una di quelle che è difficile ascoltare senza commuoversi nel finale (“…e poi fu solo in mezzo al blu. Vengo da te, Maria”).

So già che mi dilungherò troppo.

Qualcuno dice che gli assomiglio… certo, non è un complimento, ma non si può negare che barba e occhiali ci siano, e poi spesso uso in concerto un cappello bianco simile a quello che portava lui negli anni ’90 – periodo Attenti al lupo. E poi è stato una fonte di ispirazione a cui attingere… diciamo che da anni mi viene difficile concludere un concerto con i Tavernacustica senza l’immancabile Disperato erotico stomp – presente in scaletta dai tempi in cui il gruppo era in versione embrionale e si chiamava Cerone & Friends – uno di quei pezzi che nessuno si stanca mai di ascoltare: ironico, istrionico, dissacrante, geniale.

Fra i cantautori è stato il più “cantante”, e uno dei più liberi dall'”impegno a tutti i costi”, anche in tempi non sospetti. Aveva una delle voci più interessanti del panorama internazionale – ancora oggi, non più giovane – in bilico fra tradizione (pop melodica, popolare, lirica) e sperimentazione estrema (jazz, progressive). Nell’incredibile estensione e intonazione perfetta, che mi hanno sempre lasciato esterrefatto ascoltandolo dal vivo, la sua voce poteva essere morbida, dolce, carica di bassi, o acutissima, graffiante, sgraziata. Indimenticabili i suoi vocalizzi tra il bebop e lo skat, tra l’assurdo straniante e l’ironia più ludica: usava la voce come voleva. Ricordo un’esibizione al Pavarotti & Friends, dove il tenore cantava Caruso e Dalla gli faceva il controcanto per terze superiori. Ma indimenticabili sono anche le sue parole.

All’inizio della carriera affidava ad altri la stesura dei testi (la maggior parte sono del poeta bolognese Roberto Roversi), fino alla seconda metà degli anni 70, quando conobbe Francesco De Gregori. Da lui imparò l’abilità nell’inanellare frasi apparentemente sconnesse che hanno senso se viste da lontano, e in cambio gli lasciò i suoi accordi complessi, con cui sporcare le canzoni, e qualche sfumatura nel modo di cantare.

L’ho visto l’anno scorso in concerto proprio con De Gregori alla reggia di Venaria, e fu davvero una grande emozione. Caruso da pelle d’oca, quando la ripresa del ritornello, con il salto d’ottava, ti tira dentro un teatro lirico, dove rivive una vecchia romanza napoletana, che ti butta in una tragedia personale, che si consuma su un balcone, che si sporge verso il mare.

Ho apprezzato anche la sua ultima apparizione televisiva a Sanremo 2012. La canzone cantata da Carone era, secondo me, una delle migliori: la mano di Lucio – e la sua potente voce – si sentivano.

Sempre originale, sempre imprevedibile, sempre sopra le righe.

Auguri di buon compleanno, vecchio gatto senza padrone.

Ma sì, è la vita che finisce, ma lui non ci pensò poi tanto, anzi si sentiva già felice e ricominciò il suo canto

Sotto il cielo di Fred

Se vogliamo parlare di musicisti che hanno lasciato una traccia nella nostra Torino, non possiamo dimenticare il grande Fred Buscaglione. Alla fine degli anni Cinquanta, insieme al napoletano Renato Carosone, ha rivoltato la canzone all’italiana, già vecchia anche se sostanzialmente appena nata. Ci ha innestato lo swing, i ritmi latini, massicce dosi di ironia e malizia, puntando sul look da cinema noir che ha lo ha reso famoso.

Suo malgrado è stato consacrato nella mitologia pop da una morte spettacolare – incidente stradale sulla sua auto rosa – proprio all’apice del suo successo. Probabilmente la sua carriera sarebbe durata ancora poco: era il 1960 e stavano arrivando i primi cantautori.

Indimenticabili e di grande impatto ancora oggi – sopravvissute a oltre 40 anni di trasgressioni rock – le interpretazioni dei suo pezzi: teatralità, energia, mestiere di chi si è fatto le ossa davanti all’esigente pubblico torinese, nelle bettole, nelle sale da ballo, nei night club.

Oggi lo ricordiamo con un premio a lui dedicato, manifestazione che si svolge qui a Torino. Quest’anno non ho partecipato al concorso, ma suonerò alla Notte Rossa Barbera, sabato prossimo 11 febbraio (al Bivio Concept Cafè e poi a Eataly), e forse accompagnerò uno dei semifinalisti, CarloZeta, durante la sua esibizione.

Ho scoperto da poco questa canzone di Fred che non riesco a togliermi dalla testa: Love in Portofino. Forse perchè amo quella piccola affollatissima baia – come si amano le cose proibite -, o perchè adoro il sinuoso ritmo di rumba-beguine, che mi trascina lontano con il suo avvolgente esotismo da balera. Tanto da averci dedicato una canzone. O sono gli anni ’50 stessi ad attirarmi, vittima di una sindrome da età dell’oro, come il protagonista dell’ultimo sognante film di Woody Allen.

E poi si vedrà

Da molti mesi questo blog pare disabitato. Io sono vivo, solo che i pensieri, quando trovano il tempo di costruirsi, li tengo per me.

Intanto l’inverno si fa spazio tra un autunno poco convinto e un Natale che ci coglierà di sorpresa, come sempre. Io mi fermo un attimo a pensare, dopo un periodo piuttosto frenetico che non mi ha lasciato molto riflettere sul passato e sul futuro. Faccio i conti e scopro che non è andato male questo anno, ma come al solito mi ritrovo in bilico su un baratro di incertezze.  Un anno fa avevo più paura, nonostante avessi da poco condiviso lo stesso palco con Nada, per una manciata di minuti che vi ripropongo (e che vi sia d’augurio): Ave Maria di Fabrizio De Andrè

La musica in tutte le sue forme (soprattutto quelle del ragionamento su di essa) mi ha regalato qualche soddisfazione e molte delusioni, ma conservo una certa fiducia nel futuro, cosa rara di questi tempi. Aspetto che escano le pubblicazioni a cui ho collaborato, provo a risistemare i tavernacustica, batto nuove frontiere della professionalità paramusicale, mi rilancio nelle serate da ballo, accantono il sogno delle mie canzoni, concludo l’esperienza intensa e non sempre appagante del Servizio civile. E poi si vedrà.

Auguri a tutti.

P.S. Vi rendo partecipi di un altro bel momento del concerto dedicato a La Buona Novella, condiviso con i Perturbazione: Tre madri

Viva il dottore (un anno dopo)

Estate, tempo di balli a palchetto.

Il primo luglio ricorre l’anniversario della mia laurea specialistica. Vorrei ricordare l’evento soprattutto per un motivo, e cioè il bel regalo che mi hanno fatto gli amici della Banda di Caprie e di Villar Focchiardo venendo a suonare alla discussione

Ebbene sì. Per chi non lo sapesse ho fatto delle ricerche in alcuni nuclei bandistici della Val di Susa, con l’intento di documentare quello che rimane della grande tradizione piemontese delle squadre da ballo (o quintèt, o musicant…), ovvero quegli organici bandistici ridotti che suonavano sui balli pubblici e nelle aie, improvvisando le parti di accompagnamento secondo regole condivise. Con piacevole sorpresa ho scoperto che questa tradizione musicale  si è qui solo riadattata e rinnovata. Insomma, ho trovato alcuni simpatici “anelli mancanti” tra la squadra da bal anni Trenta e il liscio moderno.

La sala lauree di Scienze della Formazione a Palazzo Nuovo è stata quindi invasa da una piccola delegazione di musicanti che con bossotuba, trombone, trombe e clarini hanno colorato la mia investitura… Potete ascoltarne l’esibizione qui: http://soundcloud.com/dariodeseppo/viva-il-dottore. Hanno avuto la bellissima idea di adattare un brano tradizionale delle feste di leva: il mio personale rito di passaggio non poteva essere sottolineato meglio!

Segnalo ancora, a proposito, due importanti appuntamenti che si svolgeranno domenica 10 luglio: al pomeriggio, a Riva presso Chieri, in occasione della recente riapertura del Museo del Paesaggio Sonoro, avrà luogo una “Gem Sescion” di musicanti da ballo, in cui si sperimenterà l’improvvisazione su temi prestabiliti di valzer, polche e mazurche – a guidare le danze saranno I musicanti di Riva presso Chieri; la stessa sera, a Caprie, in occasione della festa patronale e dei festeggiamenti per i 110 anni della banda, la squadra locale (I Feu e fiame) suonerà sul ballo (nel video potete vedere un sunto del 2009): quest’anno parte della serata sarà dedicata ad un primo tentativo di ricostruzione del vecchio ballo a quatriglie.

Le quatriglie rappresentano la tradizionale maniera di organizzare il ballo: 1 biglietto per una suite da 4 danze (liscio, brani brevissimi), al termine della quale i ballerini venivano letteralmente spinti fuori dal ballo a palchetto con una corda per far spazio ai nuovi. Un sistema a giri simile a quello delle giostre (e le strutture viaggianti piemontesi per il ballo, rotonde, le ricordano un pò). Ma se ne volete sapere di più potete fare due cose: leggere la mia noiosissima tesi Le bande e le squadre da ballo. I repertori tra  liscio e tradizione, o venire su a Caprie il 10… a presentare la serata sarà il sottoscritto!

Il Museo del Paesaggio Sonoro

Domenica scorsa, giorno di Sant’Albano, a Riva presso Chieri è stato inaugurato il Museo del Paesaggio Sonoro.

Ecco lo specchio della memoria sonora della comunità di una piccola zona agricola del Piemonte che non ha conosciuto la ricchezza raffinata di Torino, nè la la fortuna enogastronomica della Langa. Pianura, terra, meliga, maiali, cortili. E uccelli,  balli a palchetto, campanili. E in tutto questo, soprattutto, gente, uomini e donne.

Il Museo del Paesaggio Sonoro va vissuto, perchè parla di un mondo che è stato, e di un mondo che è. Ogni oggetto ha una storia, ogni storia ha una bocca che l’ha raccontata e un’orecchio che l’ha sentita, dietro ogni oggetto ci sono persone, dietro le persone c’è un complesso sentire comune di conoscenze e reti interpretative che chiamiamo tradizione, e da cui qualcuno ogni tanto emerge, lancia un messaggio e poi ritorna dentro.

Uno di questi è certamente Domenico Torta, maestro, professore, compositore, musicista, attore, ricercatore, uomo, che in quel mondo è nato, e poi è riuscito ad allontarsi quel tanto che basta per poterlo guardare da fuori, l’ha compreso, l’ha pensato, l’ha ritrovato, ci è rientrato e ce l’ha finalmente restituito. Nasce così, dopo decenni di ricerca, il Museo del Paesaggio Sonoro. A dargli voce ci sono I Musicanti di Riva presso Chieri, di rara bravura interpretativa, con uno spettacolo estremamente divertente ed emozionante, pieno di gag musicali sbalorditive.

L’impatto con questa realtà, qualche anno fa ancora provvisoria, è stato per me forte, importante, e sono orgoglioso di aver potuto dare il mio piccolo contributo. Mutare prospettiva, entrare ed uscire nello sguardo e nell’udito degli altri (o siamo noi?) in un gioco multimediale e multisensoriale di immagini, rumori, animali e cose. Corteccia, scarti di macellazione, argilla, metallo, sedie, barili, plastica, zucche, bottiglie, materia che diventa  idea, pensiero, suono, sogno, paesaggio, cultura, vita.

Müsica da poc, musica fatta di niente. Questo siamo, dopotutto.