La neve, generosa, copre i passi sbagliati

Una sottile coltre di neve copre il tetto della casa dove sono cresciuto, mentre sto scrivendo. D’altronde è anche giusto: domenica scorsa l’Orso di Urbiano è uscito, ha impazzato per la borgata di Mompantero, ha ballato con le ragazze e alla fine si è calmato (sì, ha ballato anche con Marta, guardare per credere). Ma era una bellissima giornata di sole, cielo terso e vento gelido. Quindi, secondo i detti tradizionali, ci toccano ancora almeno 40 giorni di inverno profondo.

Linda &; the Grennman a TorinoEd è proprio da qui, da Rivoli, che quest’anno è iniziato con una novità. Con un gilet, un cappello, la fisarmonica di Marta e il vecchio bouzouki nero – che giaceva inutilizzato dai tempi dei DdSAcousticBand – sono corso in aiuto di chi, oggettivamente, non ne aveva bisogno. Sto parlando del neonato duo Linda & The Greenman, ovvero Linda Messerklinger – attrice, modella, eh sì, pure cantante e songwriter – e Gigi Giancursi, autore e chitarrista ex Perturbazione, con cui già ebbi modo di collaborare in passato. La limpida voce di Linda e il morbido fingerpicking acustico di Gigi descrivono atmosfere delicate e oniriche. Il sottoscritto compare di tanto in tanto per condire il tutto con importanti dosi di sberluccicoso realismo sonoro.

Ma le parole sono parole. Credo che il risultato sia piuttosto equilibrato, e al di là di tutto, come si diceva con il buon Gigi, se le canzoni sono belle, il resto è contorno. E le canzoni, secondo me, sono belle.

Qui sotto vi beccate Una stagione in silenzio – primo inedito – dal vivo, con me che alla fine mi faccio un giretto fuori pista.

Se preferite, il singolo in versione originale lo sentite qua, o se addirittura intendete sostenere questi ragazzi, potete anche acquistarlo in digitale a prezzi modici.

Abbiamo fatto insieme già qualche data, compreso un miniminiminitour Vigevano/Novara, con tanto di letti scroccati all’ultimo minuto, nebbia come se non ci fosse una prossima rotonda, liquorosi aperitivi in barsport fermi agli anni ’60, chiacchiere con amici occasionali, capotasti sbagliati, cene a sbafo, grande calore in posti che non avresti detto, campionato di Tetris hardlevel (5 in una Panda con strumenti)… ma si sa, i suonatori ‘ste cose le fanno, se le raccontano, ci ridono sopra, ci ricamano. Il concerto è, in definitiva, un’apostrofo sonoro tra un viaggio in macchina e un riavvolgere i cavi. La musica consiste negli uomini e nelle donne che la fanno, la ascoltano, la ballano; non c’è di niente di trascendentale in questo. E’ vita pura. Alla fine è il contorno quello che amiamo, che non sopportiamo più, che ci appassiona da matti, che ci fa bestemmiare e minacciare che basta, questa è l’ultima volta che prendo una data, che parto, che scrivo una canzone. E a me, che musicista non sono, ogni tanto piace fare una passeggiata in questo luccicante, infido, grandioso luna park, tanto assurdo quanto, in fondo, normale.

Insomma, restate in ascolto per i prossimi giri.

P.S. Ho ristrutturato un pò questo blog, il cui stato è comunque di eterno semiabbandono. A sinistra trovate nuove pagine, come Attività live, Produzioni musicali e Pubblicazioni. Giusto per dare la falsa impressione che io sia una persona seria.

Storia di una Fava

Fava della Focaccia della Befana

Ieri mattina, giorno dell’Epifania, mi lavo, mi vesto, metto la mano in tasca e trovo 15 euro.

Evviva, penso.

Con Marta andiamo a pranzo da sua mamma, dove ci aspettano anche la zia e la nonna. A fine pasto, com’è usanza da noi, tagliamo la Focaccia della Befana. La fava stava nella mia fetta. Evviva, penso.

Secondo la tradizione piemontese, questo significa 2 cose: 1) per me sarà un anno fortunato; 2) perchè ciò si verifichi, mi tocca pagare la focaccia. Nessun problema: costa esattamente 15 euro. Evviva, penso.

Marta, che è saggia, mi suggerisce di conservare la fava e fotografarla, per aumentarne la potenza. Non si sa mai, la posto anche su Instagram e Facebook.

Verso mezzanotte, ormai a letto, mi riguardo la mia fotina e penso: chissà se qualcun’altro, da queste parti, ha come me trovato la fava, e come me l’ha fotografata e come me, non pago, ha deciso di instagrammare la sua fortuna per condividere questo momento col mondo intero? Spinto da questo desiderio, vado a a seguire l’hashtag #fava contenuto nella didascalia della mia foto. Si apre un mondo.

Lì per lì mi dico, caspita, è pieno di compaesani che si fotografano con la fava, e io che pensavo che i Piemontesi fossero gente schiva. Allora vado ad aprire qualche foto per vederne la provenienza geografica esatta. Marta, d’altro canto, mi diceva che nel Monferrato questa usanza non c’è, e volevo verificare che fosse Torinese e delle valli. Apro a caso e leggo i commenti. Lingua strana…potrebbe essere piemontese? Non credo. Potrebbe essere Spagnolo! Forse, ma non mi quadra. Un momento, potrebbe essere Occitano…o Provenzale! Ok, penso, è Catalano.

Chi mi conosce sa che la mia familiarità con le lingue è scarsa o nulla, così seguo il simbolino della localizzazione su alcune di queste foto, e vengo effettivamente trasportato a Barcellona. Da loro il dolce si chiama Tortell de Reis.

Capisco che il colpo di fortuna (il primo di una lunga serie, quest’anno, è ovvio), sta nel fatto che #fava in italiano e catalano si scriva (e si dica?) allo stesso modo (in spagnolo: haba). E questo mi ha facilitato orrendamente le cose.

Nel frattempo un’amica che si trova a Parigi mi scrive che lei ha trovato la fava nella Galette de rois. Adesso le tocca regalarla a qualcuno.

Sempre più confuso, continuo a guardare foto catalane e francesi, in mezzo a cui ne trovo solo un paio localizzate a Torino e dintorni. Confermando per altro le mie aspettative sulla bugianenità dei compatrioti. Qualcuno aveva anche fotografato la storiella catalana stampata, in versi (sempre più difficile, signori), che spiegava mitologicamente la tradizione. Traduco con l’ausilio di Marta che nel frattempo mi ha raggiunto per dormire.

Ebbene, il Tortell catalano contiene due fave, una vera e una in ceramica colorata. Chi trova quella finta è incoronato Reis, chi trova quella vera… beh, paga la focaccia.

Seguendo l’hashtag #feve per intercettare i cugini francofoni, capisco dalle foto che da loro, della fava, rimane solo il nome. La bacheca è infatti piena di pupazzetti, che evidentemente si trovano all’interno del dolce, e chi li trova diventa rois.

Cosa ci insegna questa storia? 10 insignificanti cosette:

  1. Per me sarà un anno fortunato
  2. Esiste una bella tradizione dell’Epifania che lega Piemonte, Catalogna e Francia
  3. Mentre Francesi e Catalani hanno sincronizzato questa usanza con quelle cristiane, introducendo la figura del Re (dai Re Magi), qui ce ne siamo bellamente fottuti.
  4. L’Epifania coincide con l’inizio del Carnevale
  5. Si possono fare interessanti (piccole) scoperte etnografiche utilizzando come sola fonte Instagram e come unico strumento uno smartphone, in meno di un’ora, dal letto di casa
  6. Il Catalano somiglia al Piemontese, boya faus
  7. Probabilmente la tradizione si è diffusa dalla Francia, dove oggi ha assunto il maggior grado di astrazione (la fava è stata sostituita con un pupazzetto, ed è sostanzialmente diventata un gioco)
  8. La focaccia della Befana costa parecchio e m’ha tocat pagar. D’altronde la fortuna, nel mondo popolare, non può arrivare dal nulla. E se arriva va condivisa con la comunità, anche simbolicamente
  9. Sono già in ritardo, con un post sull’Epifania scritto il 7 gennaio
  10. Fotografate la vostra fortuna, pagatela, condividetela e taggatela col proprio nome

Buon inizio d’anno

P.S. Nel pomeriggio di ieri ho giocato a tombola e poker. La mia vincita è stata di circa 15 euro.

La Lachera dietro la maschera

"Carassa" - palo rituale della LacheraTra i posti dove sono “nato”, e dove sono ritornato, c’è anche Rocca Grimalda. Piccolo paese dell’Alto Monferrato, che vedi se stai andando da Alessandria verso Genova, prima che inizino le gallerie.

Laggiù c’è la Lachera, un Carnevale unico, di quelli che gli antropologi ci vanno matti, ne parlano, ne scrivono, ci bevono su. Noi che siamo etnografi della domenica, preferiamo parlare con Giorgio, che di Lachera ne sa più di tutti, perchè la fa, ne tiene le fila, la vive. La domenica è più bello, ci ha detto, tutti indossano la maschera, i costumi sono a posto, non manca nessuno. Però… se volete vedere la festa vera… dovete venire sabato sera.

E infatti durante la questua serale abbiamo respirato un clima di grande effetto, coesione, amicizia. Abbiamo visto finalmente in atto le danze di cui tanto avevamo sentito parlare: la giga (che vedete nel mio video qui sotto), il calissun, la lachera, la monferrina e la curenta. E tutto quello che abbiamo letto e sentito finalmente assume senso. Sei osservatore, è vero, ma dentro fino al collo, con il bicchiere in mano, il salame, la zuppa di ceci, e ringrazi le padrone delle case ospitanti. Particolarmente suggestivo camminare al buio sul crinale della collina.

L’accoglienza è stata ottima da parte di tutti, abbiamo fatto incontri incredibili, come sempre.

Certo, il giorno dopo c’era il sole, c’era tanta gente, il convegno sulla figura del Lacchè, i simpaticissimi e bravissimi ospiti del Carnevale di Benedello, dall’Appennino modenese… atmosfera molto carica. Si coglieva l’altra faccia, scavando nel profondo, nella storia, nella cultura, nel simbolo. La sera prima ci era sembrato di intuire il significato della tradizione in continuo divenire, nell’istante che si manifesta oggi, con una presenza reale, attuale, un ritrovo di amici, un rinnovarsi di legami antichi, lo stringersi di nuovi. Un significato molto concreto. C’erano i tradizionali personaggi del Carnevale (gli sposi, i Lachè, il bebè, gli zuavi, il guerriero, i trapulin…), ma soprattutto c’erano le persone.

Esperienza magnifica, entrambi i giorni.

Ma noi forse siamo etnografi del sabato, più che della domenica.

Viva le Barbuire!

Ieri pomeriggio, vista la bella giornata, ho pensato che poteva essere una buona idea andare a seguire un carnevale. Ho optato per il rinato Carnevale del Lajetto, piccola borgata montanara nel territorio di Condove. In effetti, se escludiamo che mi sono perso a causa di informazioni sbagliate, cartellonistica poco chiara e navigatore dimenticato (ma di cui non mi sarei fidato), è stata una buona idea.

Il carnevale al Lajetto è stato riproposto nel 2010 per la prima volta dopo più di 50 anni. Grazie al lavoro di alcuni antropologi e in base ai ricordi degli anziani, si sono ricostruite tutte le fasi del rituale, caratterizzato dalla presenza delle Barbuire. Le Barbuire sono dei personaggi mascherati in modo assolutamente grottesco, che rivestono alcuni ruoli definiti all’interno di una sorta di dissacrante rappresentazione  tipicamente carnevalesca.

Come per ogni evento di questo genere, una qualsiasi descrizione non potrà mai sostituire la sensazione che si prova vivendolo. Dal momento in cui parte il giro, con la squadra ballabili in testa – in questo caso i Sunadur ‘d Moce – entri a far parte del gioco. Nulla potrà risparmiarti la segatura sparsa dai balconi, le palle di neve lanciate a tradimento alle spalle, il pantano che ti fa scivolare tra le viuzze minuscole, il fango sparso in faccia da Barbuire irriverenti, che urlano versi incomprensibili, fanno gestacci, mimano accoppiamenti, muoiono, resuscitano, prendono a calci i presenti.

Tutto si conclude con il taglio della testa del gallo appeso ad un albero. Rituale che si ritrova in molti altri carnevali (nell’Astigiano di solito è un pitu, un tacchino) e che ha alto valore simbolico – classica morte dell’inverno, propiziare la bella stagione ecc… Tranquilli, non era una gallo vero (come una volta). Purtroppo, aggiungerei.

E’ stato un pomeriggio divertente, un carnevale di grande forza e impatto, anche per il suggestivo teatro in cui si svolge – gli stretti vicoli tra i muri di pietra delle vecchie case – e per le bellissime maschere ricalcate fedelmente su quelle tradizionali.

Bilancio della giornata. Ricoperto di vario schifo ecosostenibile (niente a che vedere con le bombolette di stelle filanti chimiche), ho ascoltato e registrato una buona dose di ballabili per piccole formazioni bandistiche di cui notoriamente sono ghiotto;  ho vinto una gara di sguardi contro una Barbuira (vi assicuro, faceva davvero paura); con un’altra invece ho ballato un valzer: alla fine mi ha ringraziato alzandosi la gonna e mostrandomi, naturalmente, la sua rosa.

Al Carnevale di Ivrea – ovvero un martedì grasso piacevolmente sinestetico

Non ero mai stato a Ivrea, ma soprattutto non ci ero mai stato durante il Carnevale.
Sapevo che era spettacolare, avevo sentito telegiornali e banalità varie sulla presunta violenza, sui feriti, le arance congelate, gli sprechi ecc…tanto che pensavo che non sarebbe mai valsa la pena di fare quei 60 chilometri. E invece mi ci sono trovato dentro, con una compagnia per altro inusuale (Marta, un etnomusicologo e una compagna di corso).”Gita” universitaria piuttosto particolare, di quelle che non sai se raccontarlo in giro…lo scopo era di vivere da vicino la dimensione “sonora” del Carnevale.
E’ stato un martedì grasso particolarmente intenso, io che al massimo mi ero spinto in corso Francia a vedere i fuochi artificiali di Rivoli.
Immerso in quell’atmosfera intensa, sospesa, fuori dal tempo eppure così reale, viva, incredibilmente tangibile e paradossalmente così precisa nella sua follia, le sensazioni che si accumulano in sinestesie assurde, mai provate prima, non hanno nulla a che vedere con l’immagine che mi ero fatto di quel Carnevale, in cui la celebre battaglia delle arance non è che uno dei tanti rituali.
Cercando di focalizzare su quelle sensazioni, che sono state intense e sovrapposte, e per lungo tempo (sono stato lì quasi 12 ore, senza tregua), penso di aver percepito il Carnevale molto fisicamente.
Ricordo ad esempio piazza del Borghetto, piccola, tra il ponte e una strettoia in salita, facce già minate dalla battaglia, grondanti dolce sangue d’arancia, visibilmente stanche e soddisfatte, e il grande profumo che rende l’aria irreale, e poi dal ponte avvicinarsi i carri trainati da cavalli addobbati e sonori come sonagli d’argento, e subito sentire i tonfi della frutta infranta sui carri e sulle persone, la vista confusa del disordine dei tondi proiettili rossi, l’udito saturo di urla, canti e cori da stadio, le squadre in estasi, schivare i colpi,  poi un altro carro, poi un altro, e sempre più arance in aria e per terra, fino a che l’ultimo scompare nella via e rimane solo la piazza coperta di melma gialla e grigia, le facce ancora più stravolte, e un profumo intenso risale gonfiando l’aria. I piedi stanchi fanno male, e arrancano scivolando nella melma dolce e odorosa, mentre da lontano i Pifferi acuti traffigono l’aria con la loro musica penetrante e trascinante, e i colpi dei Tamburi misurano l’avvicinarsi del corteo, sempre più forte, finchè non compare, e poi il Generale, le acclamazioni della folla, gli Abbà, la Vezzosa Mugnaia e tutto il resto. Tutti i sensi sono stati impegnati.
Alla fine della giornata, centinaia di persone seguono in religiosissimo silenzio i Pifferi e Tamburi, che eseguono lo stesso triste brano per tutta la durata del giro della città. Nessuno osa parlare, come a un vero e proprio funerale.Questo profondo calarsi nell’atmosfera del Carnevale, il rispetto devoto e per la tradizione, e al tempo stesso la sua attualità – ragazzini in prima linea che rinnovano i costumi – mi hanno molto impressionato.

 

Abbruciamento degli scarli Emozionante.